(Adnkronos) – L’Alzheimer riguarda “600mila persone l’anno e sono 1,2 milioni le persone colpite da demenze. Il Piano sanitario nazionale (Psn), il fondo dedicato alle demenze – dove già 100 milioni di euro sono stati stanziati in questa legge di Bilancio – e una gestione integrata tra territorio e ospedale, con approcci multidisciplinari, potranno fare la differenza portando qualità di vita e una gestione più performante basata su diagnosi precoce e capacità di controllo delle sintomatologie, con un conseguente miglioramento della qualità di vita del paziente”. Così, Guido Quintino Liris, membro della V Commissione permanente Bilancio del Senato della Repubblica, intervenendo oggi a Roma all’incontro con la stampa ‘Verso una nuova governance per l’Alzheimer’, organizzato in Senato su iniziativa dello stesso senatore e alla presenza di numerosi rappresentanti istituzionali.
“Si tratta di una patologia che non riguarda solo il paziente, ma anche i caregiver e l’ambiente familiare – ha sottolineato Liris – Le istituzioni devono avere consapevolezza di ciò che sta accadendo nel mondo della scienza e della tecnologia. Attraverso le nuove scoperte scientifiche, tecnologiche e i nuovi farmaci, c’è la capacità di poter affrontare prima e meglio l’Alzheimer, con terapie che possano bloccare o rallentare il suo corso”.
—
salute
webinfo@adnkronos.com (Web Info)