COMUNICATO STAMPA – CONTENUTO PROMOZIONALE
In occasione del tour mondiale del famoso gruppo K-pop BlackPink, i criminali informatici stanno approfittando dell’interesse crescente dei fan. Gli esperti Kaspersky hanno scoperto siti web fraudolenti che riproducono fedelmente lo store del merchandising ufficiale, mettendo in pericolo gli utenti e i loro dati.
Gli aggressori hanno creato un sito molto simile a quello legittimo che permette agli utenti di navigare tra i prodotti, aggiungere gli articoli al carrello e procedere al “checkout”.
Per rendere il meccanismo credibile, alla vittima viene chiesto di fornire i dettagli per la consegna, come e-mail, nome completo, indirizzo e codice postale, oltre alle proprie coordinate bancarie per il “pagamento”. Di conseguenza, dopo aver completato la procedura di registrazione fasulla e il pagamento, gli utenti rischiano non solo di perdere il proprio denaro, ma anche di esporre dati personali sensibili agli aggressori.
“Si tratta di uno scenario piuttosto frequente: i cybercriminali cercano regolarmente di sfruttare l’aumento di interesse intorno ai grandi eventi musicali, soprattutto quando i prodotti in vendita sono disponibili in quantità limitata e i fan vogliono acquistarli rapidamente. Consigliamo vivamente agli utenti di verificare la legittimità dei negozi online, evitare di cliccare link presenti sui social media o nei messaggi di sconosciuti e controllare attentamente gli URL prima di inserire qualsiasi informazione personale o di pagamento”, ha dichiarato Olga Altukhova, Senior Web Content Analyst di Kaspersky.
Per evitare di essere vittime di truffe, Kaspersky consiglia di:
Contatti:
Kaspersky
kaspersky@noesis.net
COMUNICATO STAMPA – CONTENUTO PROMOZIONALE
Responsabilità editoriale di Kaspersky
—
immediapress