COMUNICATO STAMPA – CONTENUTO PROMOZIONALE
L’ambasciatrice di Palestina Mona Abuamara aprirà presso l’aula magna dell’Università di Bari il Forum of MediterraneanWomenJournalists che per la decima edizione si intitola “Disarmate. Disarmanti. Donne nonviolente in lotta”
Bari, 19/11/2025. Oltre 500 relatrici hanno animato in dieci anni ben 115 panel, tavoli di discussione organizzati a Bari, Lecce, Brindisi, Taranto e Roma.Richiamando un vasto pubblico sensibile alle testimonianze qualificate di giornaliste d’inchiesta, “reporter di pace” in zone di guerra, esperte, studiose e “artiviste”, il Forum si propone come un intenso momento di studio e presa di posizionecollettiva per una informazione etica, contro la disinformazione, i linguaggi d’odio, le fake news, gli stereotipi di genere, per la tutela dei diritti delle donne, ovvero dei diritti di tutti.
Nato nel 2016il Forum delle Giornaliste del Mediterraneo (FMWJ), nel corso di un decennio, si è affermato come una rete transnazionale di giornaliste, ricercatrici ed attiviste impegnate nella costruzione di ponti culturali e informativi tra le sponde del Mar Mediterraneo.
Anche la geopolitica è sempre stato argomento centrale, andando a scandagliare il ruolo delle donne nella prevenzione dei conflitti e nelle lotte nonviolente, a partire da quelle quotidiane, per l’autodeterminazione di sé. Negli anni,il Forum ha “costeggiato” le sponde del Mediterraneo, problematizzando in chiave di genere crisi sociali, politiche, economiche, ambientali: Balcani, Turchia, Tunisia, Egitto, ma anche Iran, Siria, Somalia, Afganistan, con focus annuali su Palestina e Kurdistan che, anche in questa decima edizione, avranno dei panel monotematici dedicati.
Apertura dei lavori e prima giornata
Come da tradizione, l’evento si apre il 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, alle ore 10:00 presso l’Università degli Studi di BariAldo Moro, alla presenza del nuovo RettoreRoberto Bellotti.
Seguiranno gli interventi di:Loredana Perla, direttrice del dipartimento For.Psi.Com, Luigi Cazzato, direttore del Master in giornalismo e coordinatore del corso di studi in Scienze della comunicazione; Alessandra Costante, segretaria generale della Federazione Nazionale della Stampa Italiana; Maurizio Marangelli, presidente dell’Ordine dei giornalisti di Puglia; Piero Ricci, consigliere Ordine nazionale dei giornalisti (CNOG); Raffaele Lorusso, Comitato esecutivo Federazione Internazionale dei giornalisti (IFJ);Lino Patruno, direttore Medi@terraneonewsdel Master in giornalismo;Lella Ruccia, Consigliera di parità della Regione Puglia; Michele Bordo, Presidente Corecom Puglia; Serena Bersani, presidente nazionale Gi.U.Li.A. giornaliste.
Le conclusioni del primo Panel “Disarmate. Disarmanti. Donne nonviolente in lotta” (che dà il titolo all’intera decima edizione) sono affidate alla keynotelecture diMona Abuamara, la nuova ambasciatrice dello Stato di Palestina in Italia.
A seguire, alle ore 12:30, il Panel 2 “Silenziare la verità: la strage di giornalisti in Palestina” con gli interventi della stessa Ambasciatrice Abuamara, delle giornaliste palestinesi RulaJebreal, JumanaShahin, AyaAshour e BisanOwda, di Luigi Cazzato, autore del libro Palestina tra Oriente e Occidente e di Meri Calvelli, della Global SumudFlotilla. Modera il dibattito Gianpaolo Altamura dell’Università di Bari.
La giornata si chiude con il Panel 3 dal titolo “Oltre gli stereotipi: l’attacco alla libertà di stampa nell’era dell’apartheid di genere”, dalle 16 alle 18 sempre in Aula magna, con gli interventi delle giornaliste Rossella Matarrese, Alessia Melchiorre, Grazia Pia Attolini, Alessandra Mancuso, Barbara Schiavulli, e la relazione di ShukriaBarokzai, giornalista e deputata, già Ambasciatrice dell’Afghanistan in Norvegia. Modera Rosa Gallelli dell’Università di Bari.
La seconda giornata di Bari
L’indomani mercoledì 26 novembre, si resta all’Università di Bari ma si cambia edificio. In Via Crisanzio 42 presso l’Aula “Don Tonino Bello” si ricomincia alle ore 9:30 con il Panel 4 dal titolo “Rojava, l’utopia reale di un mondo patriarchy-free”, dedicato alla rivoluzione femminista del Kurdistan occidentale. Intervengono Marilù Mastrogiovanni, giornalista e fondatrice del Forum of MediterraneanWomenJournalists; Devrim Arslan, giornalista dell’agenzia JINHA; RihanLoqo, portavoce di Kongra Star, Rojava; ZilanDiyar, giornalista, TJK-E; Benedetta Argentieri, giornalista e documentarista. Il dibattito è moderato da Armida Salvati dell’Università di Bari.
A seguire, alle ore 12:00, si apre il Panel 5 “Se non lo dici non esiste: donne e rappresentazione nei media”, con le relazioni di Claudia Padovani, Università di Padova; Monia Azzalini, ricercatrice dell’Osservatorio di Pavia; Antonella Napoli, direttrice Focus on Africa; Paola Rizzi, GiULiA giornaliste; Alessia Melchiorre, Marea Media. Coordina Lorena Carbonara dell’Università della Calabria.
Il FMWJ barese si chiude, dalle 16 alle 18, con il Panel 6 “Nel nome della madre: il diritto di essere nominate”, con Daniela Carlà, coordinatrice di Noi Rete Donne, e Antonella Roselli, avvocata amministrativista, che dialogano con Amalia Diurni, Università di Roma Tor Vergata; Francesca Recchia Luciani, Università di Bari; Francesca Dragotto, Università Roma Tor Vergata; Giovanna Iacovone, Università della Basilicata e vicesindaca di Bari; Lella Ruccia, consigliera di parità della Regione Puglia; Laura Cima, Coordinamento nazionale Ecofemministe.
La tappa di Lecce
Il 27 e 28 novembre 2025, il Forum delle Giornaliste del Mediterraneo si sposta a Lecce nell’ex Convento degli Agostiniani, con i Panel 7 e 8, entrambi con inizioalle ore 16:00.
Si inizia giovedì con “Si vis pacem: la Risoluzione 1325 dell’ONU e il ruolo delle donne nella prevenzione dei conflitti” con l’intervento di apertura di Maria Antonietta Aiello, Rettrice dell’Università del Salento, alla quale seguiranno Rosa Parisi, Università del Salento; Cecilia Brighi, segretaria generale dell’associazione Italia-Birmania; Maria Rosaria Stabili, Università Roma Tre; Giovanna Martelli, segretaria generale della Fondazione Rut; Maura Viezzoli, presidente del Comitato internazionale per lo sviluppo dei popoli; Gabriella Falcicchio, Università di Bari; Maria Luisa Capasa, ANDE. Coordina Daniela Carlà, giornalista.
Venerdì pomeriggio la quarta e ultima giornata con il panel 8 dedicato a “L’informazione ai tempi del climatechange”, un confronto tra le giornaliste Rosy Battaglia, Valentina Murrieri, Marilù Mastrogiovanni, Vittoria Torsello, e Helena Rodríguez Gómez (Spagna), con le testimonianze della Rete delle mamme da Nord a Sud.
Programma completo del 10° FMWJ:https://www.giornaliste.org/il-programma/
DIRETTA STREAMING sui canali social:
Contatti:
Immediapress
Contatti per la stampa:
Al via il 10° Forum of Mediterranean Women Journalists il 25-26 novembre a Bari; il 27-28 a Lecce
Tel: 393-9801141Email: info@giornaliste.org
A cura di:Pagine Sì! SpA
tel. 0744.431.927
COMUNICATO STAMPA – CONTENUTO PROMOZIONALE
Responsabilità editoriale di Immediapress
—
immediapress