COMUNICATO STAMPA – CONTENUTO PROMOZIONALE
Un viaggio tra storia e natura, dai Nuraghi alle cascate dell’Ogliastra, lungo percorsi che fanno conoscere la Sardegna più autentica, fatta di profumi, sapori e accoglienza genuina.
Ogliastra, 18/11/2025. La Sardegna non è solo mare, spiagge incontaminate e calette suggestive. Esiste anche un’altra isola, più nascosta, autentica: quella dell’entroterra, composta da montagne, boschi e sentieri che attraversano luoghi dove il tempo sembra essersi fermato. È la Sardegna dell’Ogliastra, una terra selvaggia e sincera che merita di essere conosciuta.
Proprio qui, a Talana, ha preso vita Escursioni Talana, un progetto importante per turisti che desiderano scoprire una Sardegna nuova, quella che si snoda tra sentieri, cascate e antiche vestigia di un passato ancora molto presente sull’isola. A guidare gli escursionisti è Martino Loi, la prima guida ambientale certificata del paese, che accompagna gli appassionati lungo percorsi che intrecciano natura, storia e tradizioni locali.
«Sono nato e cresciuto qui – racconta Martino Loi -. Ho sempre esplorato queste montagne che sono casa mia, e ho camminato migliaia di volte per i sentieri che oggi condivido con chi vuole conoscere l’Ogliastra. Escursioni Talana è nata così: dal desiderio di mostrare questa terra con i miei occhi: autentica, selvaggia e soprattutto accogliente. La mia filosofia è semplice: rallentiamo, respiriamo, osserviamo. Basta questo, e un paio di scarpe adatte e un abbigliamento comodo, per entrare in contatto con scenari che cambiano a ogni passo, dove i profumi del mirto si mescolano con il vento e il silenzio delle storie antiche».
Gli itinerari sono studiati con cura da Martino e si adattano a diversi livelli di preparazione: «Ci sono percorsi panoramici rivolti a chi vuole camminare senza fretta e altri più impegnativi, pensati per chi cerca un contatto più diretto con la natura. Preparo personalmente ogni tragitto, occupandomi di tutto: dal percorso alle fermate in luoghi suggestivi, illustrando personalmente ciò che via via incontriamo».
Tra le proposte più amate c’è l’escursione ai Nuraghi e alle Tombe dei Giganti, un viaggio nel tempo dove le meraviglie archeologiche raccontano leggende di un passato che vive ancora tra quelle pietre. Ugualmente suggestive sono le visite alle Domus de Janas, le antiche “case delle fate”, tombe scavate nella roccia. Più avventurosa è l’escursione a Baccu Sa Figu, la spettacolare “gola del fico”. Il sentiero si snoda tra i ginepri secolari e le rocce scolpite dal tempo e porta a un canyon naturale dove scorrono le cascate di Su Niu e Su Puggione.
«Questa è un’esperienza davvero unica e per veri esperti perché alterna trekking e torrentismo, con calate in corda lungo il torrente – illustra Martino -. Baccu Sa Figu è un luogo incantevole dove la natura è così potente da fa sentire l’uomo piccolo e al contempo stupefatto e grato».
Non manca poi l’escursione a Paule e Munduge, un piccolo gioiellino naturale incastonato tra le montagne. A oltre 500 metri d’altitudine, incontriamo una palude limpida e silenziosa che riflette il cielo e le cime che la circondano creando un’atmosfera quasi irreale.
«È uno dei luoghi che preferisco – confida Martino -. Ogni volta che vi accompagno un gruppo percepisco negli sguardi lo stupore: è un luogo che tocca l’anima».
Martino Loi pensa a tutto, anche alle soste: «Per i partecipanti organizzo anche il pranzo in un’azienda agricola locale per gustare i prodotti enogastronomici dell’Ogliastra, come formaggi stagionati, per i quali noi Sardi siamo rinomati, salumi, pane carasau e vino rosso. Mi piace unire a questi itinerari anche l’aspetto più verace della nostra terra, che sa offrire molto a chi ha il desiderio e la curiosità di scoprirla. Questi momenti di convivialità sono anche un modo per entrare in contatto con le persone del territorio che sono, in un certo senso, i custodi delle nostre tradizioni e di un sapere antico che va salvaguardato. Per me – conclude Martino – è un punto di orgoglio far conoscere la mia terra: così semplice, ma forte e fiera».
Contatti:
Immediapress
Contatti per la stampa: https://www.escursionitalana.it
A cura di:
Pagine Sì! SpA
tel. 0744.431.927
COMUNICATO STAMPA – CONTENUTO PROMOZIONALE
Responsabilità editoriale di Immediapress
—
immediapress