Una sequenza cruciale della storia di Harry Potter è già emersa in video, e cambia il modo in cui la vicenda iniziale verrà presentata sullo schermo. Chi ha seguito la saga sul grande schermo ricorda quella breve narrazione di Hagrid sulla morte dei genitori: ora quella stessa scena sarà mostrata in modo più esteso nella versione televisiva. La nuova serie TV prodotta da HBO Entertainment e da partner come Warner Bros Television, Brontë Film & TV e Heyday Films si prepara a portare la saga di J.K. Rowling sui piccoli schermi, con una programmazione che vedrà HBO Max approdare in Italia e la prima stagione attesa negli Stati Uniti agli inizi del 2027.
Produzione e casting: numeri, nomi e luoghi
Il progetto è impostato come una produzione su larga scala, con una squadra creativa pensata per una riproposizione fedele dei materiali originali. La showrunner Francesca Gardiner e il regista Mark Mylod guidano il lavoro creativo, e la fase di casting ha avuto numeri significativi: si sono presentati circa 32.000 attori per i ruoli principali. Alla fine la scelta è ricaduta su Dominic McLaughlin per Harry, Alastair Stout per Ron e Arabella Stanton per Hermione, confermati nella primavera del 2025 dopo un processo iniziato in novembre 2024.
Le riprese principali sono state avviate presso i Leavesden Studios nell’Hertfordshire, in Inghilterra, dove sono già passate molte produzioni britanniche di grande scala. Il piano difatti prevede una prima stagione composta da otto episodi, pensata per un debutto negli Stati Uniti nei primi mesi del 2027; la messa a disposizione della piattaforma in Italia è invece legata al lancio di HBO Max nel paese. Un dettaglio che molti sottovalutano è la scelta dei set e dei materiali scenografici: chi lavora con superfici di scena lo racconta spesso, perché influisce direttamente sulla percezione di coerenza con i film.
Contenuti e scena spoilerata: cosa cambia rispetto ai film
È emerso un filmato, rilanciato anche su canali video popolari, che mostra la casa di Godric’s Hollow nella scena in cui Voldemort attacca la famiglia di Harry. Nei film quella sequenza era apparsa solamente in forma narrativa, quando Hagrid spiega il passato al giovane protagonista; nella serie televisiva sarà invece mostrata per intero, con un dettaglio in più sull’attacco che culmina con la morte dei genitori. Questo approccio indica una volontà di approfondire elementi emotivi e drammaturgici che sul grande schermo restavano in parte suggeriti.
La presenza di attori del calibro di John Lithgow, Janet McTeer, Paapa Essiedu e Nick Frost in ruoli secondari suggerisce che le trame laterali saranno curate con attenzione, lasciando ai tre giovani protagonisti il centro narrativo. L’identità dell’attore scelto per Voldemort non è stata ancora comunicata, e questo alimenta discussioni e attese tra i fan: il nome potrebbe emergere nel corso della promozione o direttamente durante la messa in onda della serie. Un aspetto che sfugge a chi vive in città è la frequenza con cui leak e clip anticipano contenuti ufficiali, incidendo sulle discussioni online e sulla percezione dell’opera.
Da un punto di vista pratico, la scelta di mostrare integralmente scene già note nei libri ma solo suggerite nei film avrà ricadute: aumenterà il confronto con le versioni cinematografiche e influirà sulle maratone di chi in Italia rivede costantemente la saga. Per molti appassionati sarà un motivo in più per tornare a guardare le pellicole con occhi diversi, e per gli addetti ai lavori un test sulla capacità della serie di ampliare temi già familiari senza tradirne l’essenza.