Open Serramenti: “Fate silenzio!”, ecco come l’isolamento acustico migliora la qualità della vita

Open Serramenti Fate silenzio ecco come lisolamento acustico migliora la qualita della vita

COMUNICATO STAMPA – CONTENUTO PROMOZIONALE

Cresce la richiesta di finestre capaci di garantire tranquillità e benessere. A Istrana (Treviso), Open Serramenti punta su profili a tripla guarnizione, vetri fonoassorbenti e posa certificata IFT Rosenheim per ridurre i rumori e rendere la casa una vera oasi di pace. 

 

Treviso, 13 novembre 2025. mLe finestre non sono solo elementi estetici o funzionali della casa: sono decisive per il comfort abitativo perché regolano luce e temperatura. Ma c’è un altro fattore, spesso sottovalutato, che incide in modo determinante sulla qualità della vita: la capacità di attutire il rumore. Oggi, infatti, la tranquillità domestica passa anche dal silenzio, perché l’isolamento acustico è diventato parte essenziale del benessere in casa.  

«È vero, il benessere nasce anche dall’assenza di rumori molesti», spiega Daniela Zanellato, titolare di Open Serramenti, azienda di Istrana (Treviso) specializzata nella progettazione e posa certificata di infissi, porte e sistemi per l’abitare. «Sempre più clienti ci chiedono finestre che, oltre a garantire efficienza termica, assicurino anche tranquillità e protezione dai rumori esterni. Per questo motivo la qualità dei serramenti gioca un ruolo fondamentale. Chiudersi in casa e sentirsi davvero isolati dal caos è un’esigenza sempre più sentita non solo nelle grandi città, ma ovunque». 

Tuttavia, il rumore è una costante della vita quotidiana: traffico, aeroporti, vicinato e attività urbane mettono a dura prova la nostra tranquillità domestica. Come orientarsi, quindi, nel dedalo delle proposte quando si acquista una finestra?  

«La scelta non è semplice – illustra Zanellato – perché non tutti i serramenti garantiscono lo stesso livello di isolamento. Il rumore esterno si può abbattere utilizzando più guarnizioni alle finestre: noi di Open, ad esempio, utilizziamo profili con tripla guarnizione, che creano barriere d’aria, e doppi vetri con spessori differenziati o pellicole fonoassorbenti come la “Silence”, che riducono sensibilmente i decibel percepiti. A seconda della configurazione scelta, l’abbattimento può arrivare a valori compresi tra 32 e 45 decibel, una soglia che corrisponde a un ambiente quasi silenzioso. I vetri fonoisolanti, inoltre, consentono di ridurre notevolmente l’intensità del suono e di migliorare il comfort acustico complessivo dell’abitazione». 

Tra i materiali, il PVC è oggi quello che garantisce le migliori prestazioni: «Per la sua struttura interna a camere – spiega Zanellato – assorbe le vibrazioni e isola molto bene: inoltre è flessibile e quindi in grado di attutire le onde sonore e le vibrazioni. Noi di Open lavoriamo anche su legno e alluminio, grazie alla scelta di vetri e guarnizioni adeguati». 

Decisiva è la posa in opera, quella dell’azienda veneta è certificata dall’Istituto tedesco IFT Rosenheim per l’aderenza ai più alti standard europei di qualità: «Una finestra perfetta perde efficacia se non viene installata correttamente – precisa la titolare -. Durante l’installazione utilizziamo materiali specifici, sigillanti e schiume, e curiamo ogni fase con precisione millimetrica. Spesso è proprio la posa a determinare la reale prestazione acustica e termica di un infisso». 

Accanto al comfort acustico, Open punta anche sull’efficienza energetica: «In azienda abbiamo adottato un sofisticato software di calcolo, il “Risparmiometro” che, inserendo alcuni parametri relativi all’abitazione, ci consente di stimare con precisione il tempo di recupero economico dell’investimento. Questo significa che chi sostituisce le finestre con noi può sapere in anticipo in quanti anni ammortizzerà la spesa, non solo grazie al bonus fiscale del 50%, ma anche attraverso il risparmio reale in bolletta per riscaldamento e raffrescamento. Un modo per non avere brutte sorprese nel tempo». 

Un doppio vantaggio, economico e di vivibilità, che riflette pienamente la filosofia di Open Serramenti: coniugare competenza, tecnologia e ascolto del cliente.  

«Da sempre offriamo un servizio completo, dalla consulenza al montaggio – conclude Daniela Zanellato – mettendo sempre al centro le esigenze del cliente. Ma è grazie alla coesione della nostra squadra, delle persone che lavorano con me e alla qualità del loro impegno quotidiano che l’azienda riesce a crescere, garantendo ai clienti professionalità, affidabilità e soddisfazione». 

Lo showroom di Istrana è uno spazio ampio e completo, dove i clienti possono toccare con mano materiali, finiture e sistemi di chiusura. Oltre alle finestre, Open Serramenti propone una gamma completa di porte interne, portoncini blindati, porte in vetro, basculanti e chiusure per garage, tutti selezionati tra marchi italiani di qualità e personalizzabili nel design. 

Contatti:
ImmediapressSito internet: https://www.openserramenti.com

A cura di:

Pagine Sì! SpA

Comunicazione e Marketing Digitale

tel. 0744.431.927
 

COMUNICATO STAMPA – CONTENUTO PROMOZIONALE

Responsabilità editoriale di Immediapress

immediapress

Previous Article

Il Giorno del Ringraziamento negli Hard Rock Cafe italiani: Firenze, Roma e Venezia tra tradizione gastronomica e musica live

Next Article

Anci, Fava (Inps): "4.500 punti utente evoluti nei comuni senza sportelli Inps"