WhatsApp prepara una funzione attesissima: i primi test lasciano intuire novità importanti

WhatsApp prepara una funzione attesissima: i primi test lasciano intuire novità importanti

Apri WhatsApp e, oltre alle chat e ai gruppi, potresti trovare presto altro: una funzione pensata per trasformare i canali in spazi più interattivi. Gli sviluppatori lavorano da tempo su piccoli aggiustamenti, ma nelle ultime build è emersa una novità che punta all’engagement diretto: la possibilità di creare e condividere quiz interattivi. La scoperta arriva da chi segue le beta dell’app: un’anticipazione tecnica che riguarda soprattutto Android, ma che può avere ricadute anche in Italia e nel resto d’Europa quando il rilascio sarà più ampio. Un dettaglio che molti sottovalutano è che funzioni nate nei canali vengono spesso replicate con leggere differenze su altri prodotti di messaggistica; lo raccontano i tecnici del settore.

Come funzionano i test e l’interfaccia

Le tracce rinvenute nelle versioni di prova mostrano un’interfaccia che richiama i sondaggi già noti in WhatsApp, ma con strumenti pensati per quiz strutturati. Nella beta identificata come 2.25.30.5 per Android, distribuita su Google Play Store per i tester, compare un pannello chiamato “Crea un quiz”: qui l’amministratore del canale può scrivere la domanda, aggiungere opzioni e contrassegnare le risposte ritenute corrette con una spunta. In alcune schermate osservate si evidenzia una sola risposta corretta; in altre segnalazioni, invece, la piattaforma sembra accettare più risposte giuste — una discrepanza che è comune nelle prime fasi di test quando gli sviluppatori sperimentano varianti di UX. Un fenomeno che in molti notano solo nella fase beta è la rapidità con cui vengono raccolti i feedback degli utenti, utili per rifinire l’esperienza.

Chi risponde vedrà un riscontro immediato: l’app segnala se la scelta è corretta o meno, senza passaggi aggiuntivi. Il quiz viene allegato al canale e resta visibile ai membri; non è chiaro se e come saranno raccolti i risultati aggregati per gli amministratori, né se saranno disponibili statistiche avanzate. Per ora le prove rimangono confinate a dispositivi Android e a tester selezionati, ma il meccanismo base è chiaro: creare coinvolgimento direttamente all’interno del canale, con una interazione semplice e accessibile.

Implicazioni per i canali e per chi li gestisce

Se la funzione dovesse arrivare in versione stabile, cambierebbe il modo in cui amministratori e giornalisti usano i canali per comunicare. Un quiz ben costruito può servire per verificare la conoscenza su un argomento, proporre brevi verifiche informative o stimolare la partecipazione della community. Gli amministratori avranno così uno strumento diretto per misurare l’attenzione e per proporre contenuti a risposta multipla; un aspetto che sfugge a chi vive in città è che queste forme di interazione funzionano particolarmente bene dove le reti sociali locali sono già attive, come in molte province italiane.

Dal punto di vista operativo, però, restano domande aperte: che dati raccoglierà WhatsApp? Gli strumenti di authoring saranno semplici o offriranno opzioni avanzate di personalizzazione? Le prime prove non mostrano dashboard complesse, ma la base per un uso editoriale c’è. In diversi contesti — dall’informazione locale alle community sportive — quiz rapidi possono aumentare la retention degli utenti sul canale senza uscire dall’app. Chi gestisce un canale dovrà però valutare l’impatto sulla moderazione e sulle policy interne, perché maggiore interazione comporta anche maggiore necessità di controllo dei contenuti.

Un dettaglio pratico: chi crea il quiz pare possa inserire domande liberamente e scegliere le risposte corrette; resta da vedere se ci saranno limiti sul numero di quiz pubblicabili o vincoli di frequenza. In molti Paesi europei le funzionalità beta vengono rilasciate gradualmente, quindi la sperimentazione iniziale non deve essere letta come una promessa di lancio immediato.

Quando e dove potremmo vederla disponibile

Al momento la traccia è ufficialmente osservata nella beta Android, con le segnalazioni raccolte da fonti che monitorano le build: WABetaInfo è tra queste. Non ci sono comunicazioni pubbliche su date di rilascio, e il percorso più probabile è quello di un roll‑out graduale: prima ai beta tester, poi a segmenti di utenti in varie aree geografiche, infine a tutti. In passato WhatsApp ha seguito questo schema, testando funzioni in Android e poi estendendole su iOS e sulle versioni desktop; per questo è realistico attendersi una finestra dilatata nel corso dell’anno.

Per l’Italia la probabilità che la novità arrivi è alta, dato l’uso massiccio dei canali da parte di editori e realtà locali. Un aspetto che molti sottovalutano è la necessità di aggiornare le policy dei canali quando si introduce interattività: quiz e sondaggi possono richiedere regole diverse rispetto ai messaggi broadcast. La conseguenza pratica è che i canali potrebbero trasformarsi in ambienti più dinamici, utili per testare conoscenze dei lettori o per promuovere discussioni guidate.

Più in generale, la sperimentazione mette in luce una direzione chiara: WhatsApp sta cercando di offrire strumenti che mantengano l’utente dentro l’app il più a lungo possibile, riducendo il ricorso ad altre piattaforme. Per ora resta una funzione in prova; resta da vedere quale sarà l’adozione e come gli amministratori nei diversi contesti italiani la integreranno nelle loro pratiche quotidiane.

Previous Article

Benzina, diesel e GPL: stop alla tregua, da domani fare il pieno peserà molto di più

Next Article

Cosa succede se pulisci lo schermo in questo modo? Il trucco che fa brillare la TV in 2 minuti