COMUNICATO STAMPA – CONTENUTO PROMOZIONALE
Il WMF International Roadshow celebra la sua 5ª edizione a Salonicco (HELEXPO) il 26 novembre, per il quinto anno consecutivo in partnership con la Camera di Commercio Italo-Ellenica di Salonicco. Il WMF We Make Future, Fiera Internazionale su AI, tech e Digital continua la sua azione di acceleratore bidirezionale, creando opportunità per il Made in Italy tecnologico e i talenti globali.
Bologna 24 novembre 2025
WMF We Make Future, la Fiera Internazionale e Festival sull’Intelligenza Artificiale, la Tecnologia e l’Innovazione Digitale, prosegue la sua azione di internazionalizzazione con la tappa di
Salonicco, Grecia, il prossimo 26 novembre
.
L’evento celebra la quinta edizione a Salonicco, snodo cruciale per l’ecosistema innovativo balcanico che ha inaugurato il progetto Roadshow nel 2021. Con questo percorso il WMF continua ad agire come acceleratore di internazionalizzazione bidirezionale, creando opportunità concrete sia per le realtà innovative Made in Italy che per i talenti esteri, offrendo loro accesso privilegiato al network globale della Fiera. L’appuntamento, realizzato nuovamente in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Ellenica di Salonicco, si terrà presso l’HELEXPO International Exhibition Center.
La giornata di Digital Training, Networking e Pitch vedrà la partecipazione di una delegazione WMF e Search On Media Group guidata da Cosmano Lombardo, Founder e CEO di Search On Media Group e ideatore del WMF. La rilevanza istituzionale è sottolineata dalla presenza di figure di spicco come: Stavros Kalafatis, Vice-Ministro dello Sviluppo e Responsabile per la Ricerca e l’Innovazione; Stratos Simopoulos, Presidente della Commissione su Ricerca e Tecnologia del Parlamento Ellenico; e Michail Bletsas (MIT’s Media Lab e National Cybersecurity Authority of Greece) che confermano con la loro presenza l’importanza acquisita dall’evento nel corso degli anni.
“Salonicco è un hub fondamentale per l’innovazione europea. Tornare qui per la quinta volta è la dimostrazione che la collaborazione tra Italia e Grecia sull’innovazione produce risultati concreti, portando i migliori talenti nella nostra ‘Innovation Valley’ globale. Il WMF è un connettore, e il nostro Roadshow è il veicolo per costruire un futuro in cui l’AI e la tecnologia agiscano come volano per un’economia più sostenibile e inclusiva, il vero Business of Tomorrow.”Cosmano Lombardo, Founder e CEO di Search On Media Group e ideatore del WMF.
La Startup Competition è l’elemento centrale dell’appuntamento e vedrà 16 startup greche selezionate presentare progetti imprenditoriali innovativi a una giuria d’eccellenza che include esponenti di PwC Greece, Deloitte e la Camera di Commercio Italo-Ellenica. I progetti saranno valutati in base al loro potenziale di innovazione e al loro impatto, aderendo ai criteri ESG e agli SDGs dell’Agenda ONU 2030, in linea con le Sfide del Futuro delineate dal WMF.
Le 16 startup in gara coprono i settori cruciali dell’economia digitale, dimostrando la profondità dell’ecosistema greco. La trasformazione digitale e l’Intelligenza Artificiale sono al centro, con progetti come Adwork per il virtual product placement automatizzato, Doitforme per il marketing automation, Mobiplus con annie AI per il retail evoluto, e l’analisi documentale complessa di Paperlab con AI for Document Intelligence. Spazio anche alle frontiere tecnologiche, come la pionieristica fusione AI-fotonica per il 6G sviluppata da Stellar Phronesis Technology.
Il tema della Sostenibilità e della Circular Economy è fortemente presente: Regreenit si concentra sull’economia circolare per le attrezzature a energia rinnovabile, mentre Wasty utilizza l’AI per ottimizzare e ridurre lo spreco alimentare nei QSR.
Nel settore HealthTech, l’innovazione medica è rappresentata da CureCloud, per il reclutamento privacy-first nei clinical trial, e da Elpida BioPharm, con le sue terapie oncologiche orali innovative. Infine, la tappa greca esplorerà i progressi in Infrastrutture e HR Tech, con progetti che vanno dalla progettazione antisismica 6D Digital Twin (HoloBIM AI-SaaS) alla gestione dei disastri con GenAI (Mantic con Pandora’s Box), fino al recruitment olistico di EVRYKA, la ricerca fondi smart di FundingRadar e la stabilizzazione dei team stagionali di SeaZones.
Le tre startup vincitrici di Salonicco si garantiranno un accesso privilegiato alla prossima edizione del WMF in programma a BolognaFiere dal 24 al 26 giugno 2026.
Durante i tre giorni di Fiera, che nel 2025 ha registrato oltre 73.000 presenze da 90 paesi, con 700 espositori e più di 3.000 startup, le vincitrici potranno accedere alle innumerevoli opportunità di business e visibilità offerte dal World Startup Fest, l’evento verticale dedicato alle startup che ospita la più grande startup competition internazionale, giunta alla sua 14ª edizione. Questo evento, insieme agli altri verticali come l’Open Innovation e VC Fest, accoglie un ecosistema che conta numeri da leader globale, tra cui $1.500 Billions di Totale Portfolio Value, $304 Billions di AUM, $72.8 Billions di Total Participation in Deals e $17.000 Funding Rounds.
Le premialità per le startup greche sono strutturate per massimizzare la visibilità e il deal flow all’interno di questo ecosistema: la prima classificata si aggiudicherà uno speech sullo Startup Stage, un desk nello Startup District e l’accesso agli incontri B2B con gli investitori del network globale del WMF. La seconda e terza classificata otterranno anch’esse il desk nello Startup District, con la seconda che beneficerà anche dell’accesso agli incontri B2B. Appuntamento dunque al 26 novembre a Salonicco per scoprire le tre vincitrici che vedremo a giugno, al WMF 2026.
Link utili:
WMF – We Make Future
Sito ufficiale della tappa a Salonicco
Startup Competition Internazionale di WMF
Contatti:
ImmediapressContatti Ufficio Stampa WMF: Mail: press@wemakefuture.it Tel.: 0039 0510951294
COMUNICATO STAMPA – CONTENUTO PROMOZIONALE
Responsabilità editoriale di Immediapress
—
immediapress